«L'età dei santi» è il Dossier di Medioevo n. 48 di Gennaio/Febbraio 2022 Presentazione - Le vite dei santi medievali sono sospese tra storia e agiografia, e l’una non può prescindere dall’altra. La storia non può ignorare ciò che di leggendario e inspiegabile aleggia dietro il mistero della...
Argomenti - storia
In questo numero: le scoperte degli archeologi negli scavi del castello di Sidone, roccaforte crociata in Libano; un trono sul soglio di Pietro, il pontificato di Adriano VI; quando Genova dominava il mondo; leggere il Decameron secondo una chiave particolare, conoscendo aspetti meno noti, ma assai...
In questo numero: al Museo della Battaglia e di Anghiari capolavori provenienti dalle Gallerie degli Uffizi raccontano come gli uomini d'arme fossero anche degni committenti d'arte; Venezia, basilica di S. Marco, vi sveliamo i particolari del Ciclo dei Mesi presente sul portale maggiore; misure di...
Sabato 27 novembre, a Milano, si svolgerà la cerimonia di consegna degli attestati ai vincitori della XVIII edizione del Premio Italia Medievale 2021 e della XVI edizione di Philobiblon, premio letterario Italia Medievale per racconti brevi e inediti liberamente ispirati al Medioevo.
«Dialoghi tra mondi lontani» è il Dossier di Medioevo n. 47 di Novembre/Dicembre 2021 Presentazione - Stabilire un contatto tra mondi diversi e distanti, al di là di ogni barriera religiosa, politica e culturale, rientra tra i compiti basilari della diplomazia. È stato cosí in ogni epoca, tutte le...
In questo numero: Fabriano celebra il talento di uno dei suoi figli più illustri; Treviso ritrova la chiesa dei Fiorentini; la spettacolare decorazione del Tempietto di Cividale «rivive» grazie al restauro virtuale; una mostra a Milano, dedicata alla pittura italiana tra il XIV e il XV secolo...
In questo numero: alla scoperta della Certosa di Ferrara; Chiara Frugoni ci svela la genesi dell'immagine della donna «incapace, volubile e cedevole al peccato»; prosegue la rubrica Viterbo capitale; Dante portava la barba?; speciale su Enrico VII
In questo numero: Marina Montesano ci parla della fine vera di Costantinopoli; Olga, principessa implacabile con gli uccisori del marito, ma anche diplomatica e perfino santa!; la nuova rubrica “Viterbo Capitale“; Quando nella Pianura Padana regnava la foresta; L'Albero della Vita, un tema...
In questo numero: lo scontro tra l'esercito bizantino e quello del califfato dei Rashidun; Le vicende di donne vissute tra Alto e Basso Medioevo; L'albero di Jesse, una delle creazioni più originali dell'arte medievale; La storia di Edoardo II, il primo Inglese a ricevere il titolo di principe del...
«Viaggio nelle terre leggendarie» è il Dossier di Medioevo n. 45 di Luglio/Agosto 2021 Presentazione - Il fascino dei luoghi leggendari ha sedotto gli uomini di ogni tempo, spingendoli a tracciare rotte oltre i confini del mondo conosciuto. Furono soprattutto navigatori, storici e geografi a...