In questo numero: notizie e tanti approfondimenti, tra cui il secondo episodio della rubrica ‘Il novelliere di Giovanni Sercambi’; in occasione del Festival su Federico II, un altro focus sul suo personaggio e la genesi del suo mito; un dossier sulla condizione femminile nel mondo islamico e poi in...
Argomenti - storia
In questo numero: cosa accade all’economia dopo la caduta dell’Impero romano e il disfacimento di un sistema economico imposto su gran parte del mondo?; dopo un anno di intensi lavori riapre il fiorentino Complesso di Orsanmichele; al via la nuova rubrica “Il novelliere di Giovanni Sercambi”; in...
«Medioevo Nascosto - Parte I» è il Dossier di Medioevo n. 61 di Marzo/Aprile 2024 Presentazione - Un numero dedicato dedicato all’Italia centro-settentrionale (e al quale seguirà un secondo, incentrato sulle regioni meridionali e sulle isole), in cui riproponiamo il racconto della nascita, della...
In questo numero: il Castello di Monteriggioni e il meraviglioso complesso di Abbadia Isola. Un viaggio nel tempo ancor più vivo con la recente inaugurazione di un nuovo museo; Franco Sacchetti: l’indulgenza per gli emarginati e l’intolleranza per chi inganna il prossimo; a 850 anni dalla sua...
In questo numero: parte la nuova serie “La reliquia del mese”; alla scoperta dei territori del Parco Naturale Regionale di Monte Cucco, dove un tempo fu significativa la presenza dei Templari; a Volterra per la conclusione dei lavori di restauro della spettacolare “Deposizione dalla Croce”, dipinta...
In questo numero: la leggenda di Babbo Natale, così potente da scavalcare culture e secoli, sembra nutrirsi di elementi spuri e inverificabili, eppure una traccia di verità esiste; le antiche radici della storia dei re Magi; il Museo Civico Medievale di Bologna e la parabola di Lippo di Dalmasio;...
Alla scoperta del nuovo allestimento del Poldi Pezzoli di Milano; un salto a Vercelli che festeggia gli 800 anni della realizzazione dell’Ospedale S. Andrea; un focus sulla mostra «Francesco. Il Santo di Assisi»; decimo episodio della rubrica dedica al Trecentonovelle di Franco Sacchetti; gli...
Poveri, umili, creduloni… Realtà e pregiudizi si mescolano nella considerazione del mondo contadino. Stereotipi che Franco Sacchetti demolisce a più riprese, tracciando ritratti di agricoltori furbi e smaliziati, capaci perfino di tenere testa a un gran signore come Francesco di Bicci de’ Medici…...
In questo numero: la battaglia di Altopascio e le abilità di Castracani, decantate anche da Niccolò Machiavelli; in esclusiva Claudio Strinati ci parla di Luca Signorelli e del suo rapporto con i grandi maestri; ottavo episodio della rubrica sul Trecentonovelle, dove si parla di scherzi e battute...
In questo numero: la battaglia di Marchfeld, una delle più importanti del Medioevo europeo; Luca Signorelli e la decorazione dell’oratorio di S. Crescentino; Franco Sacchetti e gli attacchi agli esponenti dell’aristocrazia, ma mai netti; ancora un focus su Matilde di Canosa, cui sono legati molti...