Argomenti - storia

In edicola Medioevo

Medioevo n. 338 – Marzo 2025

Aprono Medioevo n. 338 le notizie in Anteprima e i nostri consigli sulle mostre in corso. Segue un approfondimento sulla vocazione nascosta di San Francesco e il ritratto di Riccoldo da Montecroce, missionario ed esploratore domenicano che redasse il Liber Peregrinationis, cronaca del suo viaggio...

In edicola Medioevo

Medioevo n. 336 – Gennaio 2025

Apriamo il numero con la nostra Anteprima, tra cui spicca la notizia delle celebrazioni per la riapertura di Notre-Dame, cui si è unito anche il Museo nazionale del Medioevo di Parigi… Poi, la nostra Agenda del mese per scoprire le mostre di maggior interesse e uno speciale dedicato al Giubileo, di...

In edicola Medioevo

Medioevo n. 335 – Dicembre 2024

Apriamo il numero con le nostre notizie in anteprima, per poi andare a Venezia, dove una serie di indagini scientifiche hanno aperto la strada ad una nuova affascinante ipotesi sulle origini del celebre leone alato… Inizia la nuova rubrica La parola alle immagini, dedicata ai dettagli iconografici...

In edicola Medioevo

Medioevo n. 334 – Novembre 2024

Ad aprire il numero la notizia degli approfonditi interventi di restauro sui dipinti murali della Cappella Brancacci a Firenze. Segue l’affascinante storia di Edmondo, giovane re, amato e benvoluto in vita, e santo dopo la morte. Poi, la testimonianza - attraverso uno dei capolavori del Correggio ...

In edicola Medioevo

Medioevo n. 333 – Ottobre 2024

In questo numero: approfondiamo le figure di Saladino, attraverso le pagine del nuovo saggio di Roberto Celestre, e di Gian Galeazzo Visconti, e quell’anelito all’unità nazionale…; il Dossier questo mese è dedicato alla pratica della transumanza, dal 2019 tra i beni culturali immateriali...

In edicola Medioevo

Medioevo n. 332 – Settembre 2024

In questo numero: iniziamo con un approfondimento su Margherita, la bambina di appena sette anni, sulle cui spalle poggiano le speranze dinastiche dei regni di Scozia e Inghilterra...; un imperdibile speciale sul Duomo di Orvieto, per conoscerne ogni dettaglio; poi, in un lungo Dossier, Franco...

In edicola Medioevo

Medioevo n. 331 – Agosto 2024

In questo numero: Venezia, piazza S. Marco: alla scoperta dei segreti emersi dalle recenti indagini archeologiche; torna a farsi ammirare il Fonte battesimale del Duomo di Siena, ma come è stato restaurato?; un santo per amico: le amicizie con uomini di fede dei marchesi di Canossa e soprattutto...

In edicola Medioevo

Medioevo n. 330 – Luglio 2024

In questo numero: visitiamo per voi la mostra a Roma su Filippo e Filippino Lippi, padre e figlio dalle immense doti creative e quella a Bologna sulle influenze islamiche sulla produzione artistica e sul pensiero occidentale; poi, uno speciale su San Simeone, la cui canonizzazione fu la seconda...

In edicola Medioevo

Medioevo n. 329 – Giugno 2024

In questo numero: con Virtus Zallot parliamo degli abbracci, un fenomeno in apparenza da sempre connaturato agli esseri umani, ma che proprio nel Medioevo gode di straordinaria fortuna narrativa e iconografica; la rubrica sul Novelliere di Giovanni Sercambi giunge al suo terzo episodio; a 800 anni...

In edicola Medioevo Dossier

Medioevo Nascosto – Parte II

«Medioevo Nascosto - Parte II» è il Dossier di Medioevo n. 62 di Maggio/Giugno 2024 Presentazione - La percezione di un mutamento netto - di colori, paesaggi, sonorità - assale anche il più distratto viaggiatore che, provenendo dall’Italia settentrionale, attraversi l’Appennino in direzione di Roma...

Ad

Ad