In questo numero: in visita al Museo Ebraico di Bologna per un tesoro prezioso di età medievale; è possibile che, tra il IX e il X secolo, gli imperatori della dinastia germanica abbiano scelto uno dei sette colli di Roma per impiantarvi la propria residenza?; alla scoperta di Anghiari, la sua...
Argomenti - medioevo
A Fossato di Vico (Perugia) è tutto pronto per il ritorno della Festa degli Statuti, manifestazione giunta alla sua 25esima edizione.
In questo numero: un «testimone oculare» davvero eccezionale ci racconta la catastrofe ecologia che colpì l’Egitto tra il 1200 e il 1202; donne coraggiose che rivendicavano il proprio ruolo all’interno delle società medievali; prosegue la rubrica oltre lo sguardo, che ci fa riflettere su due...
«I Longobardi in Italia» è il Dossier di Medioevo n. 49 di Marzo/Aprile 2022 L'arrivo in Italia - Il 2 aprile del 568 d.C., Lunedì di Pasqua, la tribù dei Longobardi, guidata dal re Alboino (560 circa-572), varcò le Alpi Giulie, penetrò nell’Italia settentrionale e occupò, manu militari, gran parte...
Il destino di un amore - Luca Nannipieri: Pubblicato in occasione della mostra dedicata a Tiziano che si apre in questo mese a Milano, in Palazzo Reale, il volume ricostruisce, in forma di romanzo, la storia di uno dei più celebri dipinti del maestro veneto: la Venere di Urbino, realizzata nel 1538...
In questo numero: è mai esistito un Medioevo «ecologico»? Abbiamo cercato di rifletterci e dare a voi lettori alcuni spunti per farlo; prosegue la rubrica “Vivere al tempo del Decameron”: per difendere l’immagine delle donne dal misoginismo, Boccaccio sfida le convenzioni del tempo; serpenti...
In questo numero: Tra il XIII e il XIV secolo Pistoia si impone sulla scena per il suo brillante internazionalismo e dà luogo ad una produzione artistica di assoluto rilievo; le ironie di Boccaccio non risparmiano medici, giudici e notai: prosegue la rubrica “Vivere ai tempi del Decameron”; alla...
«L'età dei santi» è il Dossier di Medioevo n. 48 di Gennaio/Febbraio 2022 Presentazione - Le vite dei santi medievali sono sospese tra storia e agiografia, e l’una non può prescindere dall’altra. La storia non può ignorare ciò che di leggendario e inspiegabile aleggia dietro il mistero della...
In questo numero: le scoperte degli archeologi negli scavi del castello di Sidone, roccaforte crociata in Libano; un trono sul soglio di Pietro, il pontificato di Adriano VI; quando Genova dominava il mondo; leggere il Decameron secondo una chiave particolare, conoscendo aspetti meno noti, ma assai...
In questo numero: al Museo della Battaglia e di Anghiari capolavori provenienti dalle Gallerie degli Uffizi raccontano come gli uomini d'arme fossero anche degni committenti d'arte; Venezia, basilica di S. Marco, vi sveliamo i particolari del Ciclo dei Mesi presente sul portale maggiore; misure di...