In questo numero: visitiamo per voi la mostra a Roma su Filippo e Filippino Lippi, padre e figlio dalle immense doti creative e quella a Bologna sulle influenze islamiche sulla produzione artistica e sul pensiero occidentale; poi, uno speciale su San Simeone, la cui canonizzazione fu la seconda...
Argomenti - medioevo
In questo numero: con Virtus Zallot parliamo degli abbracci, un fenomeno in apparenza da sempre connaturato agli esseri umani, ma che proprio nel Medioevo gode di straordinaria fortuna narrativa e iconografica; la rubrica sul Novelliere di Giovanni Sercambi giunge al suo terzo episodio; a 800 anni...
«Medioevo Nascosto - Parte II» è il Dossier di Medioevo n. 62 di Maggio/Giugno 2024 Presentazione - La percezione di un mutamento netto - di colori, paesaggi, sonorità - assale anche il più distratto viaggiatore che, provenendo dall’Italia settentrionale, attraversi l’Appennino in direzione di Roma...
In questo numero: notizie e tanti approfondimenti, tra cui il secondo episodio della rubrica ‘Il novelliere di Giovanni Sercambi’; in occasione del Festival su Federico II, un altro focus sul suo personaggio e la genesi del suo mito; un dossier sulla condizione femminile nel mondo islamico e poi in...
In questo numero: cosa accade all’economia dopo la caduta dell’Impero romano e il disfacimento di un sistema economico imposto su gran parte del mondo?; dopo un anno di intensi lavori riapre il fiorentino Complesso di Orsanmichele; al via la nuova rubrica “Il novelliere di Giovanni Sercambi”; in...
«Medioevo Nascosto - Parte I» è il Dossier di Medioevo n. 61 di Marzo/Aprile 2024 Presentazione - Un numero dedicato dedicato all’Italia centro-settentrionale (e al quale seguirà un secondo, incentrato sulle regioni meridionali e sulle isole), in cui riproponiamo il racconto della nascita, della...
In questo numero: il Castello di Monteriggioni e il meraviglioso complesso di Abbadia Isola. Un viaggio nel tempo ancor più vivo con la recente inaugurazione di un nuovo museo; Franco Sacchetti: l’indulgenza per gli emarginati e l’intolleranza per chi inganna il prossimo; a 850 anni dalla sua...
«Marco Polo - La grande avventura» è il Dossier di Medioevo n. 60 di Gennaio/Febbraio 2024 Presentazione - Anche «Medioevo» partecipa alla speciale ricorrenza, dedicando a Marco Polo il primo Dossier dell’anno, con contributi di storici illustri e una vasta indagine sulla matrice culturale della...
In questo numero: parte la nuova serie “La reliquia del mese”; alla scoperta dei territori del Parco Naturale Regionale di Monte Cucco, dove un tempo fu significativa la presenza dei Templari; a Volterra per la conclusione dei lavori di restauro della spettacolare “Deposizione dalla Croce”, dipinta...
In questo numero: la leggenda di Babbo Natale, così potente da scavalcare culture e secoli, sembra nutrirsi di elementi spuri e inverificabili, eppure una traccia di verità esiste; le antiche radici della storia dei re Magi; il Museo Civico Medievale di Bologna e la parabola di Lippo di Dalmasio;...