Argomenti - cultura italiana

In edicola Medioevo Dossier

Nel palazzo delle meraviglie

Al centro della storia che racconteremo, c’è un personaggio affascinante che ha lasciato un’impronta profonda non solo nella storia di Corneto, ma anche in quella dello Stato della Chiesa: il cardinale Giovanni Vitelleschi, noto anche con il soprannome sinistro di cardinale «diabolico»...

In edicola Medioevo

Medioevo n. 314 – Marzo 2023

In questo numero: un viaggio nella storia di Asti, candidata a Capitale italiana della cultura per il 2025; alla scoperta dei capolavori di Luca Signorelli, nel cinquecentenario della sua morte; prosegue la rubrica dedicata al Trecentonovelle; uno speciale dedicato a Vilnius, che festeggia i 700...

In edicola Medioevo

Medioevo n. 313 – Febbraio 2023

In questo numero: forse svelato il mistero della tomba di Alessandro IV; riapre il museo di Palazzo Davanzati (intervista a Daniele Rapino, curatore e responsabile del museo); Dante e la Pietra di Basmantova; Roberto di Normandia e l’incontro con Herleve; la nuova rubrica dedicata al...

Libri

Andare per le vie italiane della seta

Il volumetto illustra i principali percorsi lungo i quali si dipanò nel corso dei secoli la tecnologia di un tessuto tra i più diffusi in Italia. Percorsi che interessarono sia le città, sia le campagne, dove, a partire dal Cinquecento, la gelsibachicoltura fu di supporto alla produzione cittadina.

In edicola Medioevo

Medioevo n. 307 – Agosto 2022

In questo numero: i Gaudenti, Ordine di frati cavalieri dal nome e dallo statuto singolari; Federico da Montefeltro, seicento anni fa nasceva a Gubbio uno dei più celebrati signori del tempo; Vivere al tempo del Decameron, frate Cipolla e la sua prodigiosa reliquia…; Excalibur, non l’unica lama a...

In edicola Medioevo

Medioevo n. 305 – Giugno 2022

In questo numero: Oera Linda, il falso che ispira nazionalisti, nazisti, seguaci della New Age e ideologi eurasiatici; Firenze, la «Guerra degli Otto Santi» e la sua eco offerta dalla monetazione; ancora alla scoperta di Anghiari e dintorni, il castello di Montauto; Boccaccio e i mercanti nel...

In edicola Medioevo Dossier

Orvieto. La storia, i monumenti, l’arte

«Orvieto. La storia, i monumenti, l'arte» è il Dossier di Medioevo n. 50 di Maggio/Giugno 2022 Presentazione - Ci sono descrizioni di Orvieto che restano impresse nella memoria e, in una qualche misura, costituiscono una chiave di lettura. L’unità tra la natura e la storia e quindi tra la rupe e il...

In edicola Medioevo

Medioevo n. 304 – Maggio 2022

In questo numero: in visita al Museo Ebraico di Bologna per un tesoro prezioso di età medievale; è possibile che, tra il IX e il X secolo, gli imperatori della dinastia germanica abbiano scelto uno dei sette colli di Roma per impiantarvi la propria residenza?; alla scoperta di Anghiari, la sua...

Ad

Ad