In edicola

In edicola Speciale

Re Artù e i cavalieri della tavola rotonda

Medioevo Speciale n. 001/2024 I cavalieri della Tavola Rotonda e il loro re, Artù, rappresentano la quintessenza di quanto c’è al mondo di più nobile, puro e generoso. Non sono però imparentati con gli dèi, a differenza degli eroi germanici e dei loro predecessori di altre civiltà. Sono uomini, con...

In edicola Medioevo

Medioevo n. 334 – Novembre 2024

Ad aprire il numero la notizia degli approfonditi interventi di restauro sui dipinti murali della Cappella Brancacci a Firenze. Segue l’affascinante storia di Edmondo, giovane re, amato e benvoluto in vita, e santo dopo la morte. Poi, la testimonianza - attraverso uno dei capolavori del Correggio ...

In edicola Medioevo

Medioevo n. 333 – Ottobre 2024

In questo numero: approfondiamo le figure di Saladino, attraverso le pagine del nuovo saggio di Roberto Celestre, e di Gian Galeazzo Visconti, e quell’anelito all’unità nazionale…; il Dossier questo mese è dedicato alla pratica della transumanza, dal 2019 tra i beni culturali immateriali...

In edicola Medioevo

Medioevo n. 332 – Settembre 2024

In questo numero: iniziamo con un approfondimento su Margherita, la bambina di appena sette anni, sulle cui spalle poggiano le speranze dinastiche dei regni di Scozia e Inghilterra...; un imperdibile speciale sul Duomo di Orvieto, per conoscerne ogni dettaglio; poi, in un lungo Dossier, Franco...

In edicola Medioevo

Medioevo n. 331 – Agosto 2024

In questo numero: Venezia, piazza S. Marco: alla scoperta dei segreti emersi dalle recenti indagini archeologiche; torna a farsi ammirare il Fonte battesimale del Duomo di Siena, ma come è stato restaurato?; un santo per amico: le amicizie con uomini di fede dei marchesi di Canossa e soprattutto...

Ad

Ad