«Dialoghi tra mondi lontani» è il Dossier di Medioevo n. 47 di Novembre/Dicembre 2021 Presentazione - Stabilire un contatto tra mondi diversi e distanti, al di là di ogni barriera religiosa, politica e culturale, rientra tra i compiti basilari della diplomazia. È stato cosí in ogni epoca, tutte le...
Autore - Redazione
In questo numero: Fabriano celebra il talento di uno dei suoi figli più illustri; Treviso ritrova la chiesa dei Fiorentini; la spettacolare decorazione del Tempietto di Cividale «rivive» grazie al restauro virtuale; una mostra a Milano, dedicata alla pittura italiana tra il XIV e il XV secolo...
I Del Carretto - Massimiliano Caldera, Giovanni Murialdo, Magda Tassinari: Questo corposo volume nasce nell’ambito del progetto MUDIF- Museo Diffuso del Finale, che, attivo dal 2018, si è posto l’obiettivo di diffondere la conoscenza del patrimonio storico e paesaggistico di questa zona della...
Ferrara Fiere si appresta a ospitare il 6 e 7 novembre prossimi “Usi & Costumi – Viaggio nel tempo tra luoghi, sapori, rievocazioni storiche”
In questo numero: alla scoperta della Certosa di Ferrara; Chiara Frugoni ci svela la genesi dell'immagine della donna «incapace, volubile e cedevole al peccato»; prosegue la rubrica Viterbo capitale; Dante portava la barba?; speciale su Enrico VII
Il Festival del Medioevo è la sola rassegna in Europa interamente dedicata a Dante Alighieri, dal primo all’ultimo appuntamento. A partire dai titoli delle lezioni di storia, tutti contrassegnati dagli immortali versi del grande poeta. «Il tempo di Dante» è il titolo della settima edizione del...
«Dante - Un destino tra amore e politica» è il Dossier di Medioevo n. 46 di Settembre/Ottobre 2021 Presentazione - Oggi, quando ci accostiamo a Dante Alighieri, abbiamo una percezione esatta della sua poesia, ma distorta della sua vita. A cominciare dal fatto che lo consideriamo essenzialmente un...
In questo numero: Marina Montesano ci parla della fine vera di Costantinopoli; Olga, principessa implacabile con gli uccisori del marito, ma anche diplomatica e perfino santa!; la nuova rubrica “Viterbo Capitale“; Quando nella Pianura Padana regnava la foresta; L'Albero della Vita, un tema...
Dal 26 al 29 agosto, ad Alessandria, la prima edizione del Festival internazionale dei Templari. Incontri letterari, teatro e canzoni.
Antonio Frugoni - Storia della pittura d'Italia: Nel 1944, mentre l’Italia attraversava uno dei momenti più bui della sua storia, l’allora ventinovenne Arsenio Frugoni si dedicava con grande impegno alla didattica e allo studio. Sarebbe divenuto uno dei medievisti più autorevoli del Paese...