In questo numero: “A letto nel Medioevo”, l’ultimo libro di Chiara Frugoni dedicato al letto, luogo di morte, nascita, amori legittimi e proibiti, di giochi festosi e atti di violenza…; Alla scoperta del nuovo allestimento della Galleria Nazionale dell’Umbria a Perugia; Nono appuntamento con...
Autore - Redazione
Il nuovo libro di Fulvio Delle Donne racconta la crociata anomala di Federico II. Una lettura assai godibile e una vera e propria lezione di metodo storiografico
In questo numero: i Gaudenti, Ordine di frati cavalieri dal nome e dallo statuto singolari; Federico da Montefeltro, seicento anni fa nasceva a Gubbio uno dei più celebrati signori del tempo; Vivere al tempo del Decameron, frate Cipolla e la sua prodigiosa reliquia…; Excalibur, non l’unica lama a...
«I Templari» è il Dossier di Medioevo n. 51 di Luglio/Agosto 2022 Presentazione - La nostra storia ha inizio in Spagna dove, dopo la morte del profeta Maometto nel 632, sono giunte le truppe animate dal suo messaggio. L’avanzata dell’Islam, dopo l’unificazione della Penisola araba, aveva infatti...
In questo numero: una visita al complesso monastico di S. Agostino, a Montalcino, dove la devozione religiosa ha lasciato il posto al «culto» per il celeberrimo vino Brunello; in viaggio con Dante, alla scoperta del vero monte del purgatorio; Anghiari medievale, i «mercenari»: dedicarsi al mestiere...
Parte il tour dei Teatri di Pietra 2022, la rete che tra giugno e settembre porta lo spettacolo dal vivo in siti archeologici e monumentali di sei regioni italiane
In questo numero: Oera Linda, il falso che ispira nazionalisti, nazisti, seguaci della New Age e ideologi eurasiatici; Firenze, la «Guerra degli Otto Santi» e la sua eco offerta dalla monetazione; ancora alla scoperta di Anghiari e dintorni, il castello di Montauto; Boccaccio e i mercanti nel...
«Orvieto. La storia, i monumenti, l'arte» è il Dossier di Medioevo n. 50 di Maggio/Giugno 2022 Presentazione - Ci sono descrizioni di Orvieto che restano impresse nella memoria e, in una qualche misura, costituiscono una chiave di lettura. L’unità tra la natura e la storia e quindi tra la rupe e il...
In questo numero: in visita al Museo Ebraico di Bologna per un tesoro prezioso di età medievale; è possibile che, tra il IX e il X secolo, gli imperatori della dinastia germanica abbiano scelto uno dei sette colli di Roma per impiantarvi la propria residenza?; alla scoperta di Anghiari, la sua...
A Fossato di Vico (Perugia) è tutto pronto per il ritorno della Festa degli Statuti, manifestazione giunta alla sua 25esima edizione.