Medioevo Dossier n. 64 – Gennaio/Febbraio 2025
Presentazione
Quale motivo spinge il direttore di un parco e di un museo archeologico a promuovere un Dossier di Medioevo dedicato a un palazzo del Quattrocento – Palazzo Vitelleschi a Tarquinia – e al suo contesto? La risposta è semplice: è un atto dovuto, dal momento che quel superbo edificio del XV secolo, in cui da cento anni sono conservate le collezioni archeologiche di provenienza tarquiniese, prima di essere un museo statale, è stato per secoli un elegante palazzo signorile, il più bello e il più importante di Tarquinia, nel periodo in cui il nome della città era Corneto. Lo fece costruire il cornetano Giovanni Vitelleschi, all’apice della sua fortuna, fra il 1436 e il 1439.
Dal 1924, dopo secoli di usi e riusi, lo splendido «casamento» è adibito a Museo Archeologico Nazionale, ma la nuova funzione dell’edificio, su cui torneremo nell’epilogo di questo fascicolo, non ha cancellato la prima, originaria identità della fabbrica architettonica, che è quella, inconfondibile, delle dimore signorili del Rinascimento. In questa natura gianiforme risiede tutto il fascino di Palazzo Vitelleschi, splendido palazzo-museo della Tuscia, diamante di Tarquinia, scrigno di tesori archeologici ed esso stesso gioiello d’architettura.
Per concludere degnamente le celebrazioni del centenario del Museo, dopo le numerose iniziative archeologiche messe in campo nel 2024, ci è sembrato perciò opportuno valorizzare anche gli aspetti legati alla storia e all’architettura dell’edificio, proiettandoli su uno sfondo più ampio. Come noterà il lettore, al centro della storia che racconteremo, c’è un personaggio affascinante che ha lasciato un’impronta profonda non solo nella storia di Corneto, ma anche in quella dello Stato della Chiesa: il cardinale Giovanni Vitelleschi, noto anche con il soprannome sinistro di cardinale «diabolico».
Sfogliando le pagine di questo Dossier, il lettore farà un salto indietro nel tempo e potrà farsi un’idea di come splendida fosse la città nel periodo in cui visse il cardinale e nei secoli a seguire. Vi aspettiamo in edicola o ABBONATEVI ORA!
Presentazione a cura di Vincenzo Bellelli
I testi del Dossier sono di Vincenzo Bellelli, Melania Bisegna, Stefano Brachetti, Beatrice Casocavallo, Maria Anna Chiatti, Nicola Dibiase, Riccardo Frontoni, Luca Gufi, Simona Orrù, Luca Polidoro, Luca Purchiaroni, Alessandra Sileoni e Maria Cristina Tomassetti
Scorri il sommario
PRESENTAZIONE
GIOVANNI VITELLESCHI
Un uomo d’armi e di Chiesa
Pater Patriae
Era di persona grande e ben fatto…
LA CITTÀ E IL SUO CARDINALE
La civitas del grano e del sale
Il «marchio» del potere
E venne il tempo dell’Ars Nova
STORIA E ARCHEOLOGIA DI CORNETO
Prima del palazzo: fra miti e segreti nascosti
Frammenti di vita quotidiana
PALAZZO VITELLESCHI
Quel gran casamento
Quando la funzionalità sposa l’eleganza
L’uomo di fiducia del cardinal Giovanni
Capolavori a più mani
Come un trionfatore
MADONNA DI TARQUINIA
La più fulgida gemma
Nell’anno del Signore 1437
Quasi come un tabernacolo
CORNETO MEDIEVALE
Verso il cielo
La casa degli Agostiniani
La storia nei pozzi
L’antica sede comunale?
I VITELLESCHI
Splendori di una dinastia
La vita di Maria raccontata dal pennello di Antonio del Massaro
Pergamene che fanno la storia
La Margarita Cornetana
La morte di Giovanni Vitelleschi, il monumento funebre e la sua epigrafe
EPILOGO
Custodire la memoria
Usi, riusi e restauri